Cane e Gatto insieme

Come superare il lutto di un animale domestico?

Perdere un animale domestico non è ‘solo un momento triste’. È un vero e proprio lutto, con le stesse fasi emotive della perdita di una persona cara. 

Il dolore per la perdita di un animale domestico può essere devastante quanto quello per un familiare umano. 

Eppure a volte viene sottovalutato, probabilmente da chi non ha mai avuto la fortuna di ricevere l’amore incondizionato di un animale. 

Il lutto per un animale va rispettato e affrontato con attenzione per chi lo sta vivendo.

Liberarsi delle manette

Violenza di genere: quali i segnali precoci e gli interventi terapeutici

Controllare gli impulsi più estremi implica l’apprendimento di tecniche che possono aiutare a gestire la rabbia e lo stress. Propulsori che possono dare adito ad atti di violenza domestica. Attraverso un lavoro di ristrutturazione cognitiva si possono modificare le credenze disfunzionali che sostengono il comportamento violento. 

Uomo maltrattante senza identità

Violenza sulle Donne: Il Profilo Psicologico del Maltrattante [Analisi Clinica dei Fattori di Rischio]

Non finiscono gli episodi di violenza contro le donne, i femminicidi che chiudono il 2024 con 93 casi [fonte: Osservatorio Nazionale di “Non Una di Meno”, aggiornato all’8 dicembre 2024].

Nel tentativo di dare una risposta quanto più razionale possibile a questo dilagante fenomeno, che risposte “emotive” non ne può trovare, sono andata alla ricerca degli studi più rilevanti che hanno delineato il profilo psicologico del maltrattante. Ovvero di “Colui” che uccide la moglie, la partner, una ex amante… la donna.  

La persona che può trasformarsi in maltrattante non ha un’età, un’estrazione sociale o una collocazione esclusiva: può essere tra i banchi di scuola, in ufficio, o seduto a tavola, in casa…

Violenza sulla donna

Denuncia violenza sulle donne: perché è così difficile liberarsi degli abusi domestici?

Oggi vorrei parlare di un tema piuttosto attuale, anzi direi molto attuale: la difficoltà di denunciare la violenza domestica.

Sembra un paradosso ma è così: la donna vittima di abusi in casa, nel suo ambiente intimo, quello che dovrebbe rappresentare la sicurezza, non riesce a liberarsi del suo carnefice.

E infatti, un dato sconcertante è la mancanza di numeri certi sui casi di violenza domestica, perché purtroppo molte donne continuano a non denunciare, malgrado sia nota la frequenza con cui avvengono su scala mondiale (toccando milioni di donne in tutto il mondo), e nonostante i progressi fatti negli ultimi anni per sensibilizzare l’opinione pubblica e migliorare le leggi e i servizi per le vittime di violenza. 

donna sola che vive da single e guarda un bel panorama

Vivere da single, può davvero rendere felici?

Quanto può essere praticabile la scelta di vivere da single? Possiamo davvero fare a meno di una vita di coppia? 

Si dice che l’essere umano nasca per accompagnarsi, per amare e per riprodursi, ma cosa succede se vogliamo fare una scelta diversa da quella segnata dal mainstream?

Ne parlo in questo articolo, dove andrò anche a scomodare qualche dato tratto da alcune ricerche che hanno indagato sulla questione felicità e vivere da soli.

Volti colorati di figli transgender

Figli Transgender, cosa fare quando è difficile accettare?

Figli transgender, una realtà sempre più diffusa perché se ne parla più apertamente e perché la disforia di genere non è più considerata espressione di una patologia psichiatrica.

Malgrado ciò, la questione resta delicata quando si tratta di figli piccoli o adolescenti. E apre tante finestre su una condizione disagiata, patita da chi resta vittima di pregiudizi e antipatie nei confronti della diversità. 

Sofferta soprattutto dai genitori dei figli che a un certo punto della loro vita dichiarano apertamente di sentirsi altro da ciò che incarnano con la loro anatomia sessuale.

Per un genitore questa scoperta può arrivare come una batosta difficile da accettare, un vero e proprio trauma.

I sentimenti che si rincorrono in tanti genitori di figli trans sono diversi: disagio, vergogna, sensi di colpa, frustrazione, rabbia…

Ecco che in questi casi, un supporto psicologico può essere un valido aiuto per i genitori che faticano ad accettare il cambiamento dei loro figli.

ragazza al pride per diritti identità di genere

Identità di Genere e Sessualità, quanti tipi di Gender?

Un argomento piuttosto controverso quello di identità di genere e sessualità, che spesso si preferisce non trattare o comunque farlo nelle opportune stanze, con lo specialista preposto al supporto del paziente nel suo tortuoso percorso di accettazione.

Percorso segnato dallo sconvolgimento personale messo al vaglio della sessualità biologica e del ruolo sociale, che ci vede colorati di rosa o di blu… 

Ma cosa succede quando la nostra identità ha un colore diverso o si rappresenta con diverse sfumature di colore? 

In questo articolo vediamo cosa significano identità di genere, sessualità e ruolo sociale, e come affrontare la propria “diversità”.

relazioni tossiche d'amore

Relazioni Tossiche, cosa sono, come riconoscerle e come gestirle

Causa di grandi frustrazioni e umiliazioni, le relazioni tossiche possono devastare le persone che ne vengono coinvolte e che non riescono a uscirne.

Da premettere che una relazione tossica non riguarda soltanto la coppia legata dal sentimento, bensì può riguardare qualsiasi contesto, i rapporti tra familiari, amici e colleghi.

Non è sempre facile riconoscere le relazioni tossiche e capire che ci si sta vivendo dentro con tutte le scarpe, perché se è vero che ci sono segnali evidenti e riconoscibili, ce ne sono altri che restano nel sottobosco e che possono essere dei seri campanelli d’allarme da non trascurare.

In questo articolo vediamo quali sono i segnali di una relazione tossica e come gestirla per non soccombere.

abbraccio, affetto tra persone

Fobia sociale, mancanza di affetto… le conseguenze del Covid sul nostro sistema nervoso

Stress da mancanza di affetto, fobia sociale, evitamento… sono alcune delle conseguenze emotive del Covid-19 che iniziano a pesare davvero troppo sul nostro equilibrio psichico.

Dopo oltre un anno, la stanchezza inizia a farsi sentire e diventa sempre più complicato saperla gestire. 

Non è un caso che alcune manifestazioni pubbliche con intento puramente dimostrativo si infiammino rapidamente. La gente che riversa sulle strade regge poco, l’equilibrio corre su un filo spinato.  

E questo perché la limitata libertà individuale, gli spostamenti vietati, il lavoro che naufraga premono con insistenza sulla stanchezza per una situazione che ancora continua a seminare instabilità, incertezza, precarietà.

Non da ultimo, a pesare come un macigno sulle nostre esistenze le relazioni sociali tranciate dalle misure anti-contagio

Abbiamo bisogno del contatto per vivere senza stress e ansia, come abbiamo bisogno di cibo e acqua per tenere in vita il nostro organismo.

Contatti e Recapiti

Iscriviti alla Newsletter

Inserisci la Tua mail qui per rimanere sempre aggiornato.

Seguimi su :

Visit Us On FacebookVisit Us On Instagram