curare insonnia senza farmaci

Ecco come curare l’insonnia senza farmaci

È possibile curare l’insonnia senza farmaci? 

Sebbene in casi più estremi siano necessari per curare uno dei più comuni disturbi del sonno – un problema che interessa milioni di italiani insonni per diverse cause – i farmaci creano dipendenza a lungo andare, se assunti senza una ratio, e non sempre sono la risposta più giusta per curare l’insonnia.

In questo articolo vediamo quali sono le cause e le conseguenze dell’insonnia, e come sia possibile curarla con rimedi che non agiscono solo sui sintomi ma che vanno alla radice del problema.

abbraccio, affetto tra persone

Fobia sociale, mancanza di affetto… le conseguenze del Covid sul nostro sistema nervoso

Stress da mancanza di affetto, fobia sociale, evitamento… sono alcune delle conseguenze emotive del Covid-19 che iniziano a pesare davvero troppo sul nostro equilibrio psichico.

Dopo oltre un anno, la stanchezza inizia a farsi sentire e diventa sempre più complicato saperla gestire. 

Non è un caso che alcune manifestazioni pubbliche con intento puramente dimostrativo si infiammino rapidamente. La gente che riversa sulle strade regge poco, l’equilibrio corre su un filo spinato.  

E questo perché la limitata libertà individuale, gli spostamenti vietati, il lavoro che naufraga premono con insistenza sulla stanchezza per una situazione che ancora continua a seminare instabilità, incertezza, precarietà.

Non da ultimo, a pesare come un macigno sulle nostre esistenze le relazioni sociali tranciate dalle misure anti-contagio

Abbiamo bisogno del contatto per vivere senza stress e ansia, come abbiamo bisogno di cibo e acqua per tenere in vita il nostro organismo.

relazioni con i figli

7 consigli per gestire le relazioni con i figli in tempo di Covid

“Il 30,9% dei bambini sono ad alto rischio di disordine da stress post-traumatico”. (fonte: Corriere.it) 

Non possiamo non chiederci come gestire le relazioni con i figli in un momento così delicato e complicato per tanti versi. 

Complicato per noi adulti che abbiamo perso alcuni punti fermi della nostra vita e della nostra quotidianità. Complicato per i nostri figli che scontano le conseguenze del Covid con emozioni destabilizzanti.

Il dato – accanto a tutti gli altri numeri della tabellina del Covid – è allarmante e merita tutta la nostra attenzione. 

Un dato che racchiude in una percentuale la complessità di un fenomeno nuovo – un evento traumatico – che ci ha portati a ridisegnare la nostra esistenza.

Ragazza con sintomi di ansiosa

Quando l’ansia diventa un problema e perché viene l’ansia senza motivo?

Quando l’ansia diventa un problema e perché viene l’ansia senza motivo? Quando l’ansia ci sorprende alle spalle senza una causa evidente, essa ha il potere di trasformarsi in una brutta bestia mascherata da preoccupazioni “lecite”, o almeno così le vogliamo percepire… Fino a quando non prende pieno possesso dei nostri pensieri, diventando in un’ingombrante compagna di vita.

Ragazza con mascherina in Ansia Covid

Come gestire ansia e stress nel periodo del Covid

Se ti senti smarrita/o e senza energie, se non sai come gestire ansia e stress e vorresti trovare conforto e calore in un abbraccio… mai come in questo periodo sei in buona compagnia.

Il 2020 è stato un anno che ha stravolto le abitudini di tutto il mondo, generando ansia e stress sia a livello individuale che collettivo. Un anno epocale che la pandemia da Covid 19 ha segnato profondamente, mettendo a dura prova non solo il nostro sistema sanitario ma anche quello economico e relazionale. 

Psicoterapia ipnotica: cosa cura e chi può farla?

La psicoterapia ipnotica suscita tanta curiosità e interesse di sperimentarne l’efficacia. Questa tecnica infatti può curare disturbi e problemi che a livello conscio non riusciamo a risolvere. In questo articolo scendo nel dettaglio per rispondere alle tante domande che ricevo: cosa cura, come funziona, chi può farla e quanto può durare un percorso di psicoterapia ipnotica.

E tu, sai gestire le tue emozioni?

Non è semplice gestire le emozioni ma è fondamentale per vivere meglio, più sereni e in modo più equilibrato, per mantenere un rapporto sano con noi stessi e con “l’altro da noi”.

figura di donna con volto coperto perché di liberarsi di un uomo violento

Come liberarti di un uomo violento

Oggi voglio affrontare un argomento tanto attuale quanto doloroso e che mi sta molto a cuore: la violenza. Se stai vivendo una relazione “turbolenta”, ecco come liberarti di un uomo violento.

Voglio subito chiarire due cose: la violenza non è solo fisica bensì anche psicologica, e non è detto che come atto sia sempre attribuibile all’uomo. Ci sono anche donne violente, forse non nella stessa modalità quando si tratta di aggressione fisica, ma ci sono.

Nel titolo che ho scelto non c’è una sfacciata discriminazione di genere, ma soltanto la spinta a indagare in un fenomeno ormai, purtroppo, molto diffuso e che vede come vittima per lo più la donna, intrappolata in una relazione violenta che può sfociare anche nel dramma di cui spesso sentiamo parlare.

I segnali che devi saper riconoscere

Tante donne, purtroppo, restano vittime inermi della violenza sia fisica che psicologica. Una violenza che cresce in una escalation di sintomi chiari che si manifestano:

  • con le piccole offese celate dietro il tentativo di essere “ironici”
  • con offese via via sempre più specifiche, in ambito sessuale, fisico e mentale
  • con il tentativo di sottomettere e convincere la partner del fondamento di quelle affermazioni fatte solo per “onestà”
  • con l’allontanamento graduale da amici e familiari
  • con l’istigazione all’abbandono del lavoro e dei propri interessi (per poter avere un controllo totale e senza interferenze.

Ecco questi 5 segnali sono i sintomi che devi osservare con attenzione per liberarti di un uomo violento e prevenire il disastro di una relazione fondata su questi presupposti.

L’uomo violento in pubblico è quasi sempre impeccabile

Eh sì, l’uomo violento in mezzo agli altri non lascia trapelare nulla della sua reale natura o comportamento deviato. È simpatico, amorevole, e anzi fa sorridere gli altri con le sue battute che restano pungenti, sì, ma con un tono smorzato rispetto a quelle che sbottano di rabbia e collera repressa nelle 4 mura.

In questi casi, soprattutto agli inizi, la donna coinvolta sentimentalmente non si rende conto della gravità della situazione, e oscilla fra la frustrazione delle offese e la speranza che l’atteggiamento pubblico del compagno possa mantenersi tale di lì in poi…

Spesso, e continuo a dire purtroppo, una relazione di questo genere prosegue anche per anni e anni, dondolando su un’altalena di momenti orrendi e altri di speranza che quegli occasionali sprazzi di affetto possano essere la chiave di volta di un cambiamento.

L’uomo violento però non cambia, a meno di non riconoscere il problema e a meno di non volersi mettere in discussione imparando a riconoscere e gestire le emozioni.

Anche il legame che la sua compagna non riesce proprio a tagliare, continuando a subire offese e umiliazioni, ha motivazioni ben più profonde e radicate in un forte e assurdo senso di colpa. Una colpa da espiare sottoponendosi alla violenza reiterata del partner.

Il passaggio dalla violenza psicologica a quella fisica è breve

Non è affatto da escludere che – seppure agli inizi la violenza sia soltanto di tipo verbale – col tempo possa trasformarsi in violenza fisica.

Questo passaggio può accadere perché lei, a un certo punto, stufa delle umiliazioni inizia a reclamare quel rispetto mancato. La reazione più temibile è quella dell’aggressione.

Lui può reagire portando la violenza allo stadio successivo, o sarebbe meglio dire a quello degenerativo, picchiando la sua donna che ha reagito ai maltrattamenti verbali.

Di solito, tempo di ritrovare quel barlume di lucidità (non legata all’atto riprovevole ma alla paura dell’abbandono), alle botte seguono le suppliche, le richieste di perdono e le promesse che “non accadrà mai più”.

Ma sappiamo che questa promessa e che l’amore dichiarato in questi frangenti non sono altro che frasi fatte per tentare di riparare il danno.

Se stai vivendo tutto questo, come liberarti di un uomo violento?

La donna coinvolta in un rapporto del genere non è lucida, è offuscata dalle continue offese e minacce, dunque quasi sempre non è in grado di uscirne da sola.

Ha bisogno di un aiuto da parte di qualcuno che dall’esterno possa descriverle la situazione. Ma affinché ciò avvenga, il primo passo lo deve fare lei aprendosi con una persona di cui si fida veramente.

La paura del giudizio, la paradossale abitudine all’offesa nutrita dal senso di colpa che proviene da un vissuto o da un contesto ambientale particolare, possono ostacolare quell’apertura salvifica anche per anni.

Non fidarti della paura, rompi gli schemi e scegli l’Amore

Ecco perché voglio scrivere qui, in questo spazio dedicato alle persone con il bisogno di un confronto, che paura, abitudine e senso di colpa sono solo una misera parte del tutto, un modo di leggere l’unica realtà che ci stiamo concedendo per restare in uno schema divenuto vissuto.

Bello o brutto che sia, un vissuto rappresenta pur sempre un’alternativa tangibile al nulla. Il nulla è quel resto fatto di tutto ciò che ancora non si conosce, e che paradossalmente spaventa più dell’ira di un uomo violento.

7 segnali per riconoscere la coppia sana

Sono 3 le caratteristiche minime necessarie per una coppia sana:

  • legame concreto e vivibile
  • condivisione di un progetto
  • vicinanza fisica

e altre 4 caratteristiche fondamentali per una coppia solida:

  • percezione di una distribuzione equilibrata del potere decisionale
  • co-esistenza delle “mie ragioni e tue ragioni”
  • autonomia personale
  • indipendenza emotiva: potrei anche vivere senza di te è l’idea costitutiva della relazione che però la difende e tutela, perché le dà il valore relativo che tutto il resto ha nella vita.

Concludo,

augurandomi che a guidare il tuo percorso di vita sia l’amore e non la rabbia o la violenza…

L’amore è fatto di parole buone, sincere ma non distruttive. L’amore può finire, certo, anzi a volte deve finire per lasciarci proseguire la strada, ma non dovrebbe mai finire per sfinimento da aggressioni.

Lascio un link utile al centro antiviolenza di Piacenza – per chi volesse cercare un sostegno e un valido punto di riferimento.

Contatti e Recapiti

Iscriviti alla Newsletter

Inserisci la Tua mail qui per rimanere sempre aggiornato.

Seguimi su :

Visit Us On FacebookVisit Us On Instagram