ragazza al pride per diritti identità di genere

Identità di Genere e Sessualità, quanti tipi di Gender?

Un argomento piuttosto controverso quello di identità di genere e sessualità, che spesso si preferisce non trattare o comunque farlo nelle opportune stanze, con lo specialista preposto al supporto del paziente nel suo tortuoso percorso di accettazione.

Percorso segnato dallo sconvolgimento personale messo al vaglio della sessualità biologica e del ruolo sociale, che ci vede colorati di rosa o di blu… 

Ma cosa succede quando la nostra identità ha un colore diverso o si rappresenta con diverse sfumature di colore? 

In questo articolo vediamo cosa significano identità di genere, sessualità e ruolo sociale, e come affrontare la propria “diversità”.

riconoscere un narcisista

Come Riconoscere un Narcisista (i tanti volti di uno stesso problema)

In questo articolo vediamo come riconoscere un narcisista dai segnali più evidenti a quelli meno lampanti, che tratteggiano il profilo del tipo di personalità introversa, o narcisista covert (nascosto), che è più difficile da individuare ma altrettanto nocivo, se non disposto a farsi aiutare.

Il Profilo del Narcisista è oggetto di sempre maggiore interesse e ricerca. Forse perché questo disturbo è molto più comune di quanto si pensi? 

Sono tante le persone che lamentano incontri con vulcanici individui fascinosi, pronti a dare il loro peggio non appena cade la maschera…

Ma, in realtà, la maschera la mette chi non sa come riconoscere un narcisista. Un po’ perché tutti abbiamo qualche tratto narcisistico, un po’ perché il profilo del narcisista può assumere diverse forme, restando anche nell’ombra… e un po’ anche perché perdiamo lo spirito critico quando veniamo presi all’amo e non riusciamo a liberarci.

educazione affettiva bambini

Educazione all’affettività per bambini di 4° e 5° elementare

Il progetto Educazione Affettiva per bambini di 4° e 5° elementare di Montù Beccaria vuole favorire il potenziamento delle emozioni positive in età evolutiva, insegnare i valori universali e portare a un livello superiore le conoscenze dei vari aspetti dell’affettività.

Il percorso proposto consente agli alunni di focalizzare l’attenzione sulla dimensione relazionale dell’affettività, facendoli riflettere su atteggiamenti e comportamenti individuali e collettivi.

uomo stressato e con disturbo psicosomatico

Come curare i Disturbi Psicosomatici con l’Ipnosi

Cosa sono i disturbi psicosomatici e come curarli con l’aiuto dell’ipnosi? 

Il disturbo psicosomatico, chiamato anche disturbo da sintomi somatici o dolore somatico, non è sempre preso seriamente da chi pensa che il proprio malessere sia legato per forza di cose a problemi di natura fisica, organica.

Ecco che invece dobbiamo riconoscere piena autonomia al malessere psicosomatico e capire come risolverlo.

Il mio approccio terapeutico è quello che si basa sulla terapia ipnotica, già 4000 anni fa nota agli Egizi, e che oggi viene considerata terapia principale, e/o integrante, nella cura di numerosi disturbi psichici e comportamentali, nonché di quelli psicosomatici. 

Ma vediamo come tutto questo si traduce nella pratica, cosa sono i disturbi psicosomatici e come l’Ipnositerapia può aiutare a guarire dalle più comuni e invalidanti malattie psicosomatiche.

relazioni tossiche d'amore

Relazioni Tossiche, cosa sono, come riconoscerle e come gestirle

Causa di grandi frustrazioni e umiliazioni, le relazioni tossiche possono devastare le persone che ne vengono coinvolte e che non riescono a uscirne.

Da premettere che una relazione tossica non riguarda soltanto la coppia legata dal sentimento, bensì può riguardare qualsiasi contesto, i rapporti tra familiari, amici e colleghi.

Non è sempre facile riconoscere le relazioni tossiche e capire che ci si sta vivendo dentro con tutte le scarpe, perché se è vero che ci sono segnali evidenti e riconoscibili, ce ne sono altri che restano nel sottobosco e che possono essere dei seri campanelli d’allarme da non trascurare.

In questo articolo vediamo quali sono i segnali di una relazione tossica e come gestirla per non soccombere.

Terapia Narrativa

Terapia Narrativa in Psicoterapia individuale e di coppia

Siamo fatti di storie, le storie ci appartengono da sempre perché sono il frutto universale della mente che vuole attribuire un significato alle persone, agli eventi, alle relazioni, alle emozioni e alle sofferenze. 

La “storia” entra anche nella stanza dello psicoterapeuta che, attraverso la terapia narrativa e dei vari metodi in cui agirla, può trattare il disturbo.   

La storia può avvalersi di parole scritte oppure del racconto orale, ma può usare anche immagini simboliche, metaforiche, potenti conduttori di significati capaci di sciogliere nodi intraducibili a un livello cosciente.

curare la depressione con ipnosi

Curare la Depressione con Ipnosi

La depressione è uno dei disagi più frequenti che non conosce geografia. È diffusa in tutto il mondo e monitorata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, proprio per la sua elevata incidenza.

In questo articolo voglio affrontare i diversi aspetti della depressione, metterne a nudo le sfaccettature affinché chiunque ne stia soffrendo, o chiunque abbia una persona vicina depressa, possa capire di cosa parliamo e come sia possibile curare la depressione con Ipnosi per uscire da questo stato di malessere, riaccendere l’autostima, superare l’isolamento sociale e riuscire a superare le avversità.

Attacchi di panico

Come gestire gli attacchi di panico e l’ansia

Come possiamo gestire attacchi di panico e ansia per affrontare i sintomi fisici ed emotivi che si manifestano tipicamente, come l’iperventilazione, la mancanza di aria, la tachicardia o la sensazione di impazzire?

Per rispondere alle domande di chi mi contatta chiedendo consigli e supporto, scrivo questo articolo su due condizioni molto frequenti e legate tra loro ma con alcuni sintomi diversi, che possiamo imparare a controllare. 

Ipnosi pericolosa? Due volti coperti che si baciano

Quando l’Ipnosi è pericolosa e che differenza c’è tra Ipnosi da Spettacolo e Ipnosi Terapeutica?

Anche se la domanda sembra banale e la risposta ai confini del retorico, penso sia utile comprendere che al di là di ogni differenza, sia nell’ipnosi da spettacolo sia nell’ipnosi terapeutica non può esistere l’effetto collaterale della manipolazione. 

Tuttavia, ci sono casi in cui l’ipnosi è pericolosa, quando per esempio pensiamo di poterla usare con pazienti che soffrono di alcuni disturbi, e poi bisogna certamente distinguere l’ipnosi da spettacolo dall’ipnosi terapeutica.

Tanti miei pazienti, all’inizio del percorso terapeutico, sono dubbiosi e si chiedono se l’ipnosi è pericolosa proprio perché pensano di perdere il controllo della loro mente e delle loro azioni, suggestionati dalle esibizioni dell’ipnosi da palcoscenico che mostrano persone “addormentate” rispondere ai comandi dell’ipnotista.

Ecco perché è mia grande premura spiegare in questo contesto del blog – che mi lascia libera di condividere (tempo permettendo) tutto ciò che ritengo utile divulgare – la differenza e i punti in comune tra ipnosi da spettacolo e ipnosi terapeutica, e quando l’ipnosi diventa pericolosa.

Ragazza triste per lutto

Come superare un lutto e ritrovare la voglia di vivere

In questo articolo voglio parlare di come superare un lutto per ritrovare la voglia di vivere, e di quando diventa davvero necessario affrontare il dolore che non passa con un valido supporto terapeutico.

Fa parte delle vita anche se non siamo mai pronti per accettarlo. Anzi, meno se ne parla, meglio è perché la morte spaventa e irretisce. 

Alcuni di noi, poi, vivono la perdita di una persona amata, cara, familiare, con un dolore tale da diventare persistente, ciò che definiamo lutto persistente, lutto complicato o patologico.

Contatti e Recapiti

Iscriviti alla Newsletter

Inserisci la Tua mail qui per rimanere sempre aggiornato.

Seguimi su :

Visit Us On FacebookVisit Us On Instagram